La riduzione dazi USA Cina 2025 è diventata realtà. Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato una sospensione reciproca dei dazi per 90 giorni, a partire dal 14 maggio 2025. L’accordo mira a favorire una distensione delle relazioni economiche tra le due superpotenze e a rilanciare gli scambi commerciali globali.
Secondo quanto riportato dall’annuncio ufficiale della Casa Bianca, gli Stati Uniti ridurranno i dazi sulle merci di origine cinese dal 145% al 30%, suddivisi tra un 20% IEEPA e un 10% di tariffa base. A sua volta, la Cina abbasserà i dazi sulle merci statunitensi dal 125% al 10%.
I dettagli sulle modalità applicative – come date di partenza e arrivo – non sono ancora stati chiariti.
Impatto globale dell’accordo
Oltre alla tregua con la Cina, è stato confermato anche un nuovo accordo commerciale tra USA e Regno Unito. La maggior parte delle importazioni dal Regno Unito rimarrà soggetta a una tariffa reciproca del 10%, ma sono stati negoziati termini agevolati per i dazi su acciaio e alluminio (sezione 232).
Il settore agroalimentare e quello dell’etanolo statunitensi trarranno grande beneficio, con l’eliminazione di numerose barriere non tariffarie e un potenziale di accesso al mercato UK pari a 5 miliardi di dollari.
Inoltre, le prime 100.000 auto importate dal Regno Unito negli USA saranno tassate solo al 10%, mentre le successive torneranno al 25%.
Settori industriali interessati
L’intesa rafforza anche la catena di fornitura nel settore farmaceutico tra USA e UK. Per quanto riguarda il Nord America, i dazi tra Stati Uniti, Canada e Messico rimangono al 25%, tranne per i prodotti coperti dal trattato USMCA, che restano esenti.
La sospensione dei dazi reciproci con la maggior parte degli altri Paesi resta in vigore fino a circa l’8 luglio, con un’aliquota ridotta al 10%.