La qualità di Shipping Services Italia

Shipping Services Italia è sempre stata orgogliosa di garantire ai propri clienti un servizio di altissima qualità, a testimonianza di ciò l’elenco delle certificazioni conseguite:

Certificazioni e attestati

Shipping Service Italia opera con elevati standard qualitativi e di sicurezza nel rispetto dei fondamentali requisiti previsti dalle certificazioni di cui è in possesso.

Come lavoriamo per raggiungere questi standard

1

Codice etico

Shipping Services Italia Srlu (di seguito per brevità “SSI”), nella propria attività ed attraverso il presente Codice Etico, intende favorire e promuovere l’eccellenza dei servizi offerti ed un elevato standard di professionalità, ispirando i propri comportamenti alla piena consapevolezza delle proprie responsabilità.

Per tale motivo SSI richiama principi di deontologia aziendale e ne richiede l’osservanza da parte di tutti gli interlocutori: dipendenti, clienti, fornitori, istituzioni ecc.

Per etica si intende un complesso di norme di condotta che, pur richiamando principi e valori astratti, riguardano la vita e l’organizzazione quotidiana, traducendosi in concrete norme di comportamento.

Con il presente Codice Etico SSI intende sottolineare il rapporto tra l’etica individuale, che impatta sui singoli, e la Responsabilità Sociale d’Impresa, intesa come la capacità di integrare le proprie attività economiche con il rispetto e la tutela di tutti i soggetti con cui l’Azienda si confronta nella propria attività.

Le attività devono essere svolte nel rispetto delle disposizioni di legge, nonché dei principi di onestà, affidabilità, imparzialità, lealtà, trasparenza, correttezza e buona fede.

Anche coloro che a vario titolo collaborano con SSI, con rapporti differenti dal lavoro dipendente sono chiamati al rispetto dei sopra citati principi, procedure e regole.

Ogni comportamento contrario alle norme 
ed ai principi contenuti nel Codice viene sanzionato da SSI.

Scarica il codice etico

2

Modello 231

Con il decreto legislativo 8 Giugno 2001, n°231 è stata introdotta nell’ordinamento giuridico italiano la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica» a seguito della commissione di illecito.

Scarica il Modello di Organizzazione 
Gestione e Controllo

3

Valutazione del rischio

AMBITO DI APPLICAZIONE
SSI ha manifestato l’esigenza di approntare l’analisi di rischio e il Modello organizzativo, gestionale e di controllo adottato ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
A tal fine è stato effettuato un Risk Assessment per identificare le aree e attività potenzialmente a rischio in base al D.Lgs. 231/2001.

OBIETTIVO DEL DOCUMENTO
L’obiettivo di questo documento è illustrare i risultati dell’attività di Gap Analysis e Risk Assessment relativi alle attività per le quali, in sede di analisi, sono state individuate criticità o aree di miglioramento in relazione al sistema di controllo, secondo gli standard definiti nella LG Confindustria. Si identificano i processi esposti a rischio di commissione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01, evidenziandone l’eventuale grado di esposizione. Si sono illustrati i controlli da implementare al fine di controllare e contrastare efficacemente la probabilità di commissione reato e/o mitigare quei rischi la cui esposizione sia da considerare di livello non accettabile ai sensi di un modello di organizzazione, gestione e controllo efficace.

Si specifica che per criticità si intende la mancanza totale o parziale di un presidio specificatamente finalizzato al contenimento del rischio‐reato.
L’area di miglioramento rappresenta, invece, un suggerimento teso all’affinamento del sistema di controllo interno, in termini di maggiore efficacia ed efficienza, che indirettamente può giovare all’idoneità e all’attuazione del modello organizzativo, gestionale e di controllo.

Scarica la Valutazione del rischio

4

Compliance Program: Anti-Corruzione

Una condotta eticamente responsabile, permeata da valori di lealtà, correttezza e trasparenza, è tra i principali fattori di successo della Shipping Services Italia Srl. 
Tutti noi ci impegniamo quotidianamente a tutelare i valori che rappresentano i pilastri su cui poggia la nostra politica orientata al mercato, che a sua volta si riflette nell’operatività. Crediamo fermamente sia nostra responsabilità operare nel rispetto delle regole dei paesi in cui siamo presenti promuovendoli nelle comunità in cui operiamo.

Scarica il Manuale Anti-Corruzione e trasparenza

5

Politica per la qualità

6

Report sostenibilità

Image module

Shipping Services Italia
è una Società Benefit.

APPROFONDISCI
Leader nello shipping internazionale

Unico referente

Consulenza
e assistenza totale

Velocità
nelle risposte

Personalizzazione
del processo